-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




MOZIONE


Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
Al Signor Presidente del Consiglio Comunale di Vercelli
MOZIONE
“Risparmio energetico sull’illuminazione pubblica esterna”
Considerato che

- appare sempre più urgente agire con concretezza sul fronte del risparmio energetico, oltre che su quello dell’incentivazione di forme di energia pulita;
- il ruolo della città e delle amministrazioni comunali diventa fondamentale per un cambiamento di politiche sul tema dell’energia;
- nel bilancio del Comune di Vercelli è consistente la voce relativa alle spese energetiche;
Preso atto che
- dal 2015 le lampadine ai vapori di mercurio e lampadine ibride ai vapori di sodio (montate in alternativa a quelle al mercurio) non saranno più reperibili sul mercato europeo.
Constatato che
esistono delle nuove soluzione tecnologiche attente all’ambiente e che permettono di ricavare dei notevoli risparmi sui conti pubblici oltre ad una serie di vantaggi.
Le nuove teste LED hanno le seguenti proprietà da tenere in considerazione:
- nella maggior parte dei casi le teste LED possono sostituire le teste convenzionali senza dover modificare i pali della luce;
- la durata delle lampade LED varia da circa 50'000 alle 100'000 ore pari a 15-20 anni di vita (ciclo di vita più lungo delle attuali luci);
- la luminosità delle lampade LED resta costante durante il loro arco di vita mentre la luce delle lampade al sodio diminuisce d’intensità con l’invecchiamento;
- i LED riducono l’inquinamento luminoso, hanno un bassissimo impatto ambientale e nessuna emissione di rumore; nonostante abbiano una superficie illuminata più ampia; il loro fascio è ottimizzato (luminosità concentrata sul punto da illuminare senza alcuna dispersione) ed è priva di sfarfallii; forniscono una miglior luce il che si traduce in una visione migliore e dunque garantiscono maggior sicurezza (i colori e gli oggetti si vedono meglio); non sprecano energia sottoforma di calore per emettere luce; i tempi di accensione dei LED sono istantanei ; hanno un sistema che permette di poter regolare l’intensità dell’illuminazione durante alcune fasce orarie.
- necessitano di meno elettricità per funzionare (circa la metà) rispetto alle tecnologie convenzionali ed hanno costi di manutenzione più ridotti (quasi nulli);
- nella produzione dei LED non sono utilizzati metalli pesanti;
- esistono ditte specializzate che propongono, senza alcun onere per il Comune e anzi con un benefico economico da parte dell’ente pubblico, di intervenire sull’illuminazione assicurando un risparmio energetico considerevole
Il Consiglio Comunale di Vercelli
impegna il Sindaco e la Giunta a

- a dare gli opportuni indirizzi ad ATEnA affinché venga programmata una riconversione dell’illuminazione pubblica con l’utilizzo di lampade a LED,
- riferire al Consiglio Comunale del piano di lavoro relativo
Vercelli, agosto 2010
Maura FORTE, Adriana SALA BREDDO, Michele CRESSANO, Manuela NASO, Carlo NULLI ROSSO, Gabriele BAGNASCO, Gabriele MOLINARI, Filippo CAMPISI, Maria Grazia RANGHINO, Egidio ARCHERO.

Nessun commento:

Posta un commento