-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




LA RACCOLTA DELLA CARTA A VERCELLI





Ho presentato diverse interrogazioni riguardanti il problema dei rifiuti ed in particolare la raccolta differenziata. Poiché credo essere uno degli aspetti più importanti da affrontare per la Città, visto il costo che ricade direttamente sui cittadini. Moltissime infatti sono state le proteste per il recente notevole aumento della Tarsu che ha colpito i vercellesi, aumento di circa il 27% .
Occorre inoltre tener presente che per la monitorizzazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti è previsto un costo annuo aggiuntivo. Pertanto, al di la delle diverse visioni tra maggioranza ed opposizione, a mio avviso la raccolta differenziata in atto deve funzionare al meglio, nel rispetto dei regolamenti in vigore per raggiungere gli obiettivi e non incorrere in ulteriori sanzioni.
Con l'ultima mia interrogazione al riguardo volevo evidenziare un problema ed ottenere una risposta ad un quesito postomi da alcuni cittadini. Essi si chiedevano se i contenitori bianchi della carta, su cui non appariva esposta l'autorizzazione, fossero anch’essi autorizzati a sostare al di fuori delle ore di raccolta,come prevede il disciplinare tecnico relativo al servizio di raccolta domiciliare della carta. Nel disciplinare al riguardo si può leggere che i contenitori devono essere esposti non prima delle ore 20.00 della sera precedente il giorno di raccolta e ritirati non dopo le ore 24 del giorno stesso di raccolta.
Basta fare un giro la domenica mattina, giorno in cui in nessuna delle sei zone in cui è stata divisa la città è prevista la raccolta della carta, per rendersi conto di quanti cassonetti privi dell’apposita autorizzazione sono esposti in talune zone.
Visto il costo aggiuntivo che grava sui cittadini, invito l’Amministrazione comunale a verificare che il disciplinare venga rispettato e coloro che eventualmente non lo rispettano vengano sensibilizzati a farlo, poiché la loro non collaborazione può vanificare gli sforzi della maggior parte dei vercellesi per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla legge.

Adriana SALA BREDDO
Vercelli, 10 novembre 2010

Nessun commento:

Posta un commento