-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




MOZIONE




Il CONSIGLIO COMUNALE di VERCELLI
Preso atto dell’andamento del piano di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani avviato con molto ritardo a livello provinciale;
Ritenuto che sia necessario procedere con celerità ad un complessivo progetto di gestione del ciclo integrato dei rifiuti;
Valutato che l’Amministrazione comunale abbia già perso molto tempo rispetto alla necessità di definire un quadro di governo chiaro e di ampio respiro del sistema, con conseguente progressivo aumento del rischio che si producano situazioni di emergenza per quanto riguarda lo smaltimento della frazione residua;
Visto che la concessione di gestione dell’inceneritore di Vercelli è prossima alla scadenza;
Considerato che a tale data saranno passati 20 anni dalla revisione dell’impianto.
Preso atto delle dichiarazioni del Sindaco riportate dalla stampa locale riguardo la possibile realizzazione di un nuovo inceneritore o la ristrutturazione dell'esistente;
Tenuto conto dei gravi problemi di natura ambientale che nel corso degli anni sono stati generati dal funzionamento dell’inceneritore, e che ancora oggi costituiscono fonte di preoccupazione e di oneri per la collettività;
Considerate le ripetute sollecitazioni formulate da tempo in sede politica e amministrativa da parte dei gruppi di minoranza e le iniziative sorte spontaneamente in ambito sociale;
Vista l’assenza di un quadro programmatorio organico a livello interprovinciale e regionale;
Tenuto conto del ruolo determinante che spetta al Comune di Vercelli nell’ambito di COVEVAR;
Considerato che il Comune di Vercelli, in quanto socio maggioritario di ATENA patrimonio, può assumere un orientamento decisivo nelle scelte relative al destino dell’inceneritore;
esprime il seguente indirizzo programmatico
di procedere attivamente nel processo di implementazione della raccolta differenziata e del recupero dei RSU,anche attraverso il sostegno allo sviluppo di nuove e moderne iniziative che possano anche offrire alternative in termini di sbocchi occupazionali;
di garantire sempre maggiore informazione ed assistenza ai cittadini;
di definire e mettere in atto ogni possibile intervento mirato a diminuire la quantità di RSU prodotti, attraverso modalità di riduzione all’origine a livello di produzione e vendita della merce e modalità di recupero, riutilizzo e smaltimento alternativo a livello dell’utenza, promovendo nel contempo l’utilizzo di nuove e più moderne tecnologie sostitutive dei sistemi tradizionali per l’esclusivo soddisfacimento del fabbisogno provinciale;
di prevedere l’arresto dell’attività dell’inceneritore di Vercelli in concomitanza con il termine del contratto di concessione in essere,
impegna il Sindaco e la Giunta
a dare attuazione, per quanto di propria competenza, alle linee di indirizzo sopra riportate e ad attivarsi presso la Giunta Regionale affinchè predisponga le linee politiche per la realizzazione di un serio Piano di smaltimento dei rifiuti.
Gabriele BAGNASCO, MariaPia MASSA, Filippo RISTAGNO, Donatella CAPRA, Egidio ARCHERO, Pier Giorgio COMELLA, Maura FORTE, Luigi COLOMBI, Adriana SALA, Carlo NULLI ROSSO.
Vercelli,19 ottobre 2011

Nessun commento:

Posta un commento