
Personalmente credo che la realizzazione della Risoteca del Piemonte a Vercelli sia importante per la Città e per il territorio vercellese, visto il ruolo che essi rivestono nel settore risicolo. Si tratta infatti di un’opportunità per rilanciare e riqualificare il prodotto riso, il territorio della risaia, la sua immagine globale, anche in vista dell’Expo 2015, e non si deve trascurare la possibilità di creare nuova occupazione.
Si tratterebbe di un polo d’attrazione che si affiancherebbe al vicino Museo nazionale della scherma , ed alle mostre che si tengono all’Arca di piazza San Marco. I tre poli saprebbero così attrarre diverse tipologie di turisti, creando importanti sinergie tra loro e sviluppando ulteriormente il loro singolo potenziale.
Visto che i lavori appaiono al momento fermi, ho inoltrato al Sindaco un’interrogazione per conoscerne i motivi del fermo, se vi sono delle criticità ed il piano di attività per completare l’opera.
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 09.03.2012
OGGETTO INTERROGAZIONE: Realizzazione Risoteca del Piemonte.
La sottoscritta Adriana Sala Breddo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare PD.
PREMESSO CHE
la realizzazione della Risoteca del Piemonte a Vercelli è estremamente importante per la Città e per il territorio vercellese visto il ruolo che essi rivestono nel settore risicolo. Si tratta infatti di un’opportunità per rilanciare e riqualificare il prodotto riso, il territorio della risaia, la sua immagine globale, anche in vista dell’Expo 2015, e non si deve trascurare la possibilità di creare nuova occupazione.
CONSIDERATO CHE
nel luglio 2011 sono partiti i lavori di demolizione nell’edificio ex Enal e secondo quanto riportato dagli organi di stampa, il progetto diventerà, nell’arco di un paio d’anni, una realtà.
VISTO CHE
terminati i lavori di demolizione previsti da questo primo lotto, il cantiere risulta fermo.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
qual è la situazione attuale del progetto ed i tempi previsti per la sua realizzazione.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO
Si tratterebbe di un polo d’attrazione che si affiancherebbe al vicino Museo nazionale della scherma , ed alle mostre che si tengono all’Arca di piazza San Marco. I tre poli saprebbero così attrarre diverse tipologie di turisti, creando importanti sinergie tra loro e sviluppando ulteriormente il loro singolo potenziale.
Visto che i lavori appaiono al momento fermi, ho inoltrato al Sindaco un’interrogazione per conoscerne i motivi del fermo, se vi sono delle criticità ed il piano di attività per completare l’opera.
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 09.03.2012
OGGETTO INTERROGAZIONE: Realizzazione Risoteca del Piemonte.
La sottoscritta Adriana Sala Breddo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare PD.
PREMESSO CHE
la realizzazione della Risoteca del Piemonte a Vercelli è estremamente importante per la Città e per il territorio vercellese visto il ruolo che essi rivestono nel settore risicolo. Si tratta infatti di un’opportunità per rilanciare e riqualificare il prodotto riso, il territorio della risaia, la sua immagine globale, anche in vista dell’Expo 2015, e non si deve trascurare la possibilità di creare nuova occupazione.
CONSIDERATO CHE
nel luglio 2011 sono partiti i lavori di demolizione nell’edificio ex Enal e secondo quanto riportato dagli organi di stampa, il progetto diventerà, nell’arco di un paio d’anni, una realtà.
VISTO CHE
terminati i lavori di demolizione previsti da questo primo lotto, il cantiere risulta fermo.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
qual è la situazione attuale del progetto ed i tempi previsti per la sua realizzazione.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO
si ha qualche informazione in più?
RispondiEliminasarei interessato all'argomento