Credo sia importante parlare oggi in questo Consiglio comunale del problema relativo alla qualità dell’aria, visto che proprio lunedì l’Agenzia europea per l’ambiente a Bruxelles ha certificato che in nessun paese europeo la qualità dell’aria è cattiva come in Italia. Il nostro paese è quello che ha più spesso sforato i limiti comunitari ed è tra gli stati che ha superato più spesso il valore limite annuale di PM10. La direttrice esecutiva dell’agenzia si è dimostrata particolarmente preoccupata per alcuni territori, purtroppo alcuni di questi vicinissimi alla nostra città (Novara).
Appare quindi sempre più importante rendere il più possibile accessibili e trasparenti questi dati. La loro conoscenza, anche attraverso la facilità di accesso, risulterebbe essere non solo un atto di trasparenza, ma andrebbe anche nella direzione di incidere su alcune abitudini di vita, al fine della riduzione degli inquinanti. In quest’ottica il Comune, l’ente sentito da sempre dai cittadini come quello più vicino ai loro bisogni, deve farsene veicolo e credo che l’esempio di Torino, di pubblicare anche sul proprio sito i dati dell’Arpa, debba essere seguito senza indugio.
E’ altresì a mio avvisi importante la realizzazione di una sezione sul sito internet del Comune, in cui questi dati si aggiungano a quelli già pubblicati delle emissioni del vetusto impianto di incenerimento di Strada per Asigliano. Poiché le prime linee dell’impianto entrarono in funzione nel lontano 1977, condividendo appieno le affermazioni di un dirigente dell’Arpa circa il fatto che per un impianto datato il rispetto delle regole è una cosa, la controllabilità e l’affidabilità sono un’altra, appare evidente quanto sia importante che i cittadini possano verificare facilmente eventuali correlazioni tra i dati, a maggior ragione considerando che si intende purtroppo continuare sulla strada dell’utilizzo dell’impianto.
Da ultimo in questa sezione mi auguro che siano riportati anche i dati relativi all’elettromagnetismo. Una norma, riportata recentemente anche dai giornali del decreto sviluppo, che personalmente non condivido e mi auguro venga modificata, prevede infatti che i proprietari o i condomini non possano opporsi all’accesso di un operatore di comunicazione che voglia installare un impianto.
Alla luce di tutto questo, la conoscenza del numero e dei risultati delle misurazioni delle fonti elettromagnetiche appare sempre più importante per tutelare la salute dei cittadini. Penso che questi dati, la cui pubblicazione è stata auspicata attraverso diverse petizioni dai vercellesi, completerebbe la sezione sul portale comunale relativa ai dati ambientali. Il tutto avvicinerebbe sempre più il Comune ai cittadini.
Adriana SALA BREDDOConsiglio comunale del 26 settembre 2012
Nessun commento:
Posta un commento