E’ un dato di fatto che si sta registrando un costante aumento dei cittadini che si spostano in bicicletta. Questa situazione, come il fatto che si sono vendute in Italia più biciclette che automobili, complice anche la difficile situazione economica, è stato evidenziato durante i recenti Stati generali della Bicicletta e della Mobilità nuova. L’evento nazionale promosso da Anci, Legambiente, Fiab e #salvaiciclisti e con l’adesione della Presidenza della Repubblica, per parlare di mobilità nuova, ciclabilità e qualità urbana, ma soprattutto per dar vita a cambiamenti concreti basati su impegni vincolanti per le Amministrazioni.
Ho notato che in alcune zone le rastrelliere per le biciclette sembrano non essere più sufficienti a far fronte alle esigenze dei ciclisti, persino in questo periodo autunnale. Riterrei pertanto primario l’obiettivo di aumentare le rastrelliere nei pressi delle scuole superiori per favorirne l’uso già da giovani. Questo stesso obiettivo del resto era già stato inserito a suo tempo nel programma del candidato sindaco che avevo appoggiato e nella cui compagine sono stata eletta, per questo ho sottoposto al Sindaco un’interrogazione al riguardo.
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 10.10.2012
OGGETTO INTERROGAZIONE: Posizionamento rastrelliere per biciclette.
La sottoscritta Adriana Sala Breddo, Consigliere comunale indipendente del Gruppo consiliare PD.
PREMESSO CHE
a Reggio Emilia si sono svolti gli Stati generali della Bicicletta e della Mobilità nuova. L’evento nazionale è stato promosso da Anci, Legambiente, Fiab e #salvaiciclisti e con l’adesione della Presidenza della Repubblica, per parlare di mobilità nuova, ciclabilità e qualità urbana, ma soprattutto per dar vita a cambiamenti concreti basati su impegni vincolanti per le Amministrazioni.
CONSIDERATO CHE
durante il convegno è emerso che si registra un costante aumento dei cittadini che si spostano in bicicletta, basti pensare che nel 2011 in Italia si sono vendute più biciclette che automobili. Appare quindi importante intervenire per rispondere ai crescenti bisogni del sempre maggior numero di ciclisti circolanti.
VISTO CHE
in taluni punti delle città le rastrelliere posizionate risultano non essere sufficienti alle richieste, costringendo alcuni cittadini a lasciare le loro biciclette appoggiate ad alberi, lampioni o ai muri delle case.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
se sono in previsione, prima della prossima primavera, posizionamenti di ulteriori rastrelliere per le biciclette in alcune zone della città, come ad esempio le scuole superiori, la stazione ferroviaria, l’ospedale e in centro città, allo scopo di favorire l’utilizzo della bicicletta.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO
Nessun commento:
Posta un commento