«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune» Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013
"Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala!"
Sono nata a Vercelli nel 1962, mi sono laureata in Scienze Politiche con indirizzo amministrativo presso l’Università degli Studi di Pavia. Svolgo l’attività di Agente Generale di Assicurazioni a Vercelli per un’importante compagnia posta ai vertici del mercato italiano. Sono sposata e madre di Claretta detta Cali. Sono il Presidente provinciale di Vercelli dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti ). Amo cantare e con mio marito e mia figlia condivido l’amore per i viagg
IO E LA POLITICA
Sono sempre stata a contatto con la vita politica cittadina, prima per via di mia zia la prof.ssa Carla Sala Pollero, Consigliere comunale e candidata Sindaco, poi per mio marito Ugo Breddo, anch'egli Consigliere comunale nonché Vicepresidente del Consiglio comunale di Vercelli e per anni membro del comitato esecutivo nazionale di APD ove ha operato in collaborazione con il politologo gesuita Padre Sorge. Ho anche seguito vari corsi ed incontri di approfondimento politico, a partire dalla scuola di formazione della Diocesi di Vercelli. Sono stata Consigliere comunale dal 2009 al 2014.
GLI IMPEGNI
La prima cosa che assicuro è il mio impegno con la presenza ed il lavoro, per contribuire a realizzare una grande città che permetta un futuro sereno ai nostri figli. Un impegno fatto di lavoro quotidiano, non esistono altri modi per rilanciare Vercelli. Lascio le vaghe e mirabolanti promesse agli altri.
FARE POLITICA E' UN DOVERE di Bartolomeo Sorge
Cara Adriana, complimenti per la tua attività in Consiglio comunale, ho visto il tuo sito, è molto bello e incoraggiante. Di questi tempi vedere qualcuno che ci crede e si impegna non è facile. Mario Segni
Questo è il racconto in prima persona di chi ha avviato la campagna in Italia. Un esempio unico di partecipazione democratica, che ha portato in piazza migliaia di persone. Un movimento nato dalla rete, arrivato alle prime pagine dei giornali e nei palazzi del potere. Una lotta politica pacifica ma determinata, perché città più vivibili sono il diritto di ogni cittadino. Con scritti di Edmondo De Amicis, Curzio Malaparte, Dino Buzzati, Andrea Camilleri e con un intervento di Bruno Gambarotta
MINO MARTINAZZOLI Valore e limite della politica
Il libro di Paolo Corsini, storico di professione, deputato del Pd, ha il merito di puntare i riflettori su una stagione della storia italiana e su uno dei suoi personaggi che incarnava in sé, come scrive lo stesso Autore, una sorta di “malinconia della politica” indicandone il limite senza perdere di vista il compito che proprio la politica ha di proteggere i cittadini dall’abuso del potere.
CATTOLICI PER L'ITALIA
Ognuno di noi ha i propri limiti e debolezze; ma nessuno deve avere paura della propria umanità, nel suo insieme; in essa vi è sempre un tesoro che salva il mondo: la capacità di amare. L'Italia, l'Europa, i nostri paesi, le nostre contrade, la comunità civile e la comunità cristiana sono in attesa di ricevere i nostri doni di amore anche con la capacità di concepire la "politica come espressione di carità". Non sta forse in questo il senso della nostra fede e della nostra appartenenza ad una comunità? Non è forse questo il "nuovo" in cui si confida?
La prefazione al libro è del segretatio della CISL Raffaele Bonanni.
GIANNA: LOTTA DI UNA DONNA
Come scrive l’autore nella presentazione di “GIANNA. Lotta di una Donna – Dal Polesine al Mezzogiorno d’Italia”, tutti i suoi romanzi sono ambientati e si sviluppano in gran parte hanno gran parte nella sua amata città, della quale descrive luoghi, personaggi, eventi non sempre veramente esistiti, seppure ispirati. Ma vi sono anche persone e avvenimenti che nel loro piccolo sono ancora impressi nella memoria dei concittadini.
Il libro mette in campo contesti, avvenimenti, personaggi, temi e sensibilità di grande rilevanza storico- culturale e sociale e si propone così come narrazione ideale locale e nazionale, come storia cittadina eppure italiana.
LA TRAVERSATA
«Nell'epoca della globalizzazione e della secolarizzazione, la società è divenuta ormai irreversibilmente pluriculturale, plurietnica e plurireligiosa. Per agire da fermento, la Chiesa deve porsi in modo nuovo. Giunti al giro di boa dei cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, per evangelizzare un mondo profondamente cambiato, non resta che proseguire con coraggio la "traversata" lungo la "rotta" segnata chiaramente dal Concilio e dai suoi "traghettatori"».Padre Sorge nel suo nuovo libro attinge ai ricordi personali e delinea un intenso ritratto di alcune delle figure più carismatiche che hanno accompagnato la Chiesa e la nostra società nella transizione al terzo millennio.
NIENTE DI PERSONALE
''Li appoggio perche' almeno una volta nella vita spero di vedere una riforma che cambia gli italiani, e non gli italiani che cambiano una riforma''; cosi' Indro Montanelli spiego' il suo consenso ai referendum elettorali. Dunque le speranze di Montanelli sono state deluse e tutto e' rimasto come prima? Eppure queste battaglie hanno traversato per due decenni la politica italiana, hanno acceso una straordinaria messe di passioni e di speranze, e hanno portato alla elezione diretta di sindaci, presidenti di provincia e governatori. E nei comuni, dove la riforma si e' completata, sono nate figure nuove e un nuovo modo di governare. E quindi qui, anche se forse soltanto qui, ''la riforma ha cambiato gli italiani''.
Mario Segni racconta tutta la storia. E dal passato, che ha vissuto da protagonista, cerca lumi per capire il futuro.
PENDOLARI
Un simpatico libro scritto sotto forma di diario ma con un unico filo conduttore; i problemi e la realtà dei pendolari. Realtà e problemi che ci vengono proposti con garbata leggerezza per cui ne risulta una lettura piacevole ed intelligente, il tutto per una nobile causa, cioè dare un tangibile aiuto alla Scuola Ospedaliera "Vittorino da Feltre" di Torino.
Fatti curiosi, aneddoti, avventure, storie d'amore, amicizia e altri argomenti, narrati in un susseguirsi di scritti, fotografie e vignette.
La prefazione è del giornalista Alessandro Mondo.
Nessun commento:
Posta un commento