Vercelli, 10.01.2013
Al Presidente del Consiglio Comunale
Mozione: modifica tariffe di concessione del teatro civico
Premesso che, la città di Vercelli, manifesta attraverso numerose espressioni artistiche, un potenziale d’arte tale da permettersi di esercitare notevole attrazione, sia dei cittadini verso le diverse attività culturali ed artistiche, sia dei turisti, verso un polo artistico multidisciplinare in continua espansione .
Considerato che, una delle realtà artistiche piu coinvolgenti, a giudicare dal numero di praticanti e di appassionati, sia la danza, in tutte le sue più svariate forme. Attività che fra l’altro conta circa 6 differenti scuole, ognuna delle quali vanta un numero di allievi davvero consistente.
Visto che, il compito fondamentale delle scuole di danza è quello di preparare i giovani danzatori all’attivita artistica della danza e ai relativi saggi di fine anno, strumento quest’ultimo, di comunicazione artistica d’eccezione, attraverso le esibizioni pubbliche su palco, delle quali il teatro civico è sempre stato un degno ospite,
Considerato che, il teatro civico è struttura idonea alle esibizioni artistiche pubbliche e che presenta però in questo ultimo anno, criteri di fruibilità modificati dalla delibera GC N° 20 del 7\2\2012, che penalizzano fortemente l’attivita artistica in genere, ostacolando quindi l'esecuzione di esibizioni delle associazioni artistiche cittadine, aumentando non solo la tariffa base, non discriminata fra mesi estivi e invernali , ma spacchettando dalla stessa anche i servizi tecnici essenziali, riconducendoli a spese ulteriori.
Preso atto che, il regolamento comunale di fruizione del teatro civico disciplina all’articolo 15 l’autorizzazione all’utilizzo, previo pagamento della tariffa, nella quale sono comprese: la disposizione della struttura e delle attrezzature, servizio di apertura e chiusura, assistenza tecnica, maschere, pulizia. Escluso il servizio antincendio, appannaggio del concessionario.
Tenuto conto che, negli anni la tariffa ha subito numerosi rialzi, e modifiche nella struttura; operazione culminata nella deliberazione dell’anno 2012 mese di febbraio giorno 7, nella quale si spacchettano tutti i sevizi a tergo della tariffa, inibendo persino la discriminante fra tariffa estiva ed invernale, elemento questo che configge con il dettato del regolamento al punto 4: il pagamento della tariffa remunera i soli costi fissi della struttura; ovviamente fra i soli costi fissi della struttura il riscaldamento è voce principale, e lo stesso varia da estate ad inverno.
Si impegna l’Amministrazione Comunale
• A revisionare il sistema di criteri di utilizzabilità del teatro civico .
• A definire una tariffa che remuneri i costi fissi della struttura discriminando tra tariffa estiva e tariffa invernale.
• A conglobare nella tariffa fissa anche i costi relativi all’assistenza tecnica : apertura e chiusura del teatro, servizio di custode, servizio di macchinista ed elettricista recitativo
• A far permanere a carico del richiedente: maschere, biglietteria, servizio di vigilanza antincendi.
• A rivedere il contenuto dell'art. 21 del Regolamento prevedendo la possibilità di mettere a pagamento un numero maggiore di posti del teatro , nel caso di rappresentazioni condotte da privati.
I consiglieri comunali
Carlo Nulli Rosso, Maura Forte, Gabriele Bagnasco, Filippo Campisi, Donatella Capra, Maria Grazia Ranghino, Manuela Naso, Adriana Sala Breddo, Egidio Archero, Michele Cressano.
Nessun commento:
Posta un commento