-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




INTERROGAZIONE 114

Lo sviluppo futuro di una città dipenderà sempre più da quanto meglio sarà collegata con le cosidette “autostrade informatiche”.
Avere connessioni sempre più veloci sarà fondamentale per accedere ai nuovi servizi innovativi sia per cittadini, sia per le imprese ed anche per le amministrazioni.
Non essere tra i primi a disporre di questi servizi non può che accentuare il divario con i territori più sviluppati.
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 13.01.2014
OGGETTO INTERROGAZIONE: Realizzazione di una rete a banda ultra larga.
La sottoscritta Adriana Sala Breddo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare PD.
PREMESSO CHE
Telecom Italia ha avviato a Novara ed Alessandria i lavori per la realizzazione di una rete a banda ultra larga, che renderà disponibili servizi innovativi a cittadini, imprese ed amministrazioni con velocità di connessione a partire da 30 Megabit al secondo.  
CONSIDERATO CHE
già nel corso del 2014, cittadini e aziende di queste città potranno cominciare a usufruire di connessioni ultrabroadband, che abilitano nuovi servizi:  
per i cittadini, ad esempio, sarà possibile fruire di video in hd, gaming on line, multiplayer in alta qualità e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart tv;
per le imprese la fibra ottica abiliterà anche applicazioni innovative come la telepresenza e i servizi di cloud computing;
per le amministrazioni servizi per la realizzazione del modello di città intelligente, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.
VISTO CHE
per la posa dei cavi a fibra ottica si sfrutteranno le infrastrutture esistenti e, solo dove necessario, si dovranno fare scavi utilizzando tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
se l’Amministrazione ha avuto contatti con Telecom Italia a tal riguardo; se e quando sarà attivata a Vercelli la rete a banda ultra larga e se vi è la possibilità di una collaborazione attraverso Atena per utilizzare le infrastrutture già esistenti in città.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO

Nessun commento:

Posta un commento