In questi giorni in cui le cronache cittadine si sono nuovamente interessate al problema della raccolta differenziata a causa i deludenti risultati in cui , da anni, versa la raccolta differenziata nel Comune di Vercelli e le conseguenti sanzioni per non essersi adeguati alle disposizioni di legge. Mi è tornato alla mente un colloquio che avevo avuto con un'insegnate di una piccola scuola elementare della foresta centroamericana, relativamente alla differenzazione dei rifiuti.
Mi aveva colpito allora l'orgoglio con cui mi veniva indicato il piccolo investimento, ma per loro importante dal punto di vista economico, deciso dalla Municipalità locale, per sensibilizzare i bambini alla raccolta differenziata. Erano solo dei semplici bidoni per raccogliere i vari tipi di imondizia, ma di indubbio valore educativo. L'insegnante, condividendo l'iniziativa della piccola municipalità, mi diceva giustamente che si deve partire dai bambini per ottenere dei risultati perchè essi influenzano anche i comportamenti degli adulti.
Pertanto ho inoltrato al Signor Sindaco di Vercelli un'interrogazione diretta a conoscere lo stato della raccolta differenziata presso le scuole della Città. Il mio auspicio è che si possa giungere ad una raccolta differenziata del 100% ovvero"Rifiuti Zero" almeno nelle scuole cittadine. Il fatto avrebbe uno scopo educativo, di immagine e di sprono per raggiungere quei risultati che la raccolta differenziata ha già ottenuto presso altre città anche a noi vicine
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 12.10.2009
OGGETTO INTERROGAZIONE: Raccolta differenziata nelle scuole di Vercelli
La sottoscritta Adriana Sala in Breddo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare PD
PREMESSO CHE
i deludenti risultati in cui , da anni, versa la raccolta differenziata nel Comune di Vercelli e le conseguenti sanzioni per non essersi adeguati alle disposizioni di legge sono sotto gli occhi di tutti.
CONSIDERATO CHE
· risulta ormai improcrastinabile attuare ulteriori iniziative per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge;
· la cultura dell’importanza della raccolta differenziata passa soprattutto attraverso le nuove generazione di cittadini, proprio coloro quindi che frequentano le scuole.
VISTO CHE
· i materiali di scarto prodotti dagli alunni delle scuole ( carta, bottigliette di plastica, residui delle merende…) si prestano particolarmente alla raccolta differenziata;
· in altre città si è provveduto ad attivare una raccolta differenziata spinta presso le scuole cittadine con l’obiettivo finale di “Rifiuti Zero”. Contemporaneamente si è attivato un programma di educazione alla differenziazione ed al riciclo a tutti gli studenti.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
· Qual è la percentuale attuale di raccolta differenziata nelle scuole cittadine e su quale tipo di materiale viene attuata.
· Se, sempre nelle scuole di Vercelli, verrà attivata una raccolta differenziata spinta con obiettivo finale di “Rifiuti Zero” ed un contemporaneo programma di educazione alla differenziazione ed al riciclo.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringaziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO
Nessun commento:
Posta un commento