-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




INTERROGAZIONE 9


Ritengo che, sia chi si batte contro ogni tipo di inceneritore in città, sia chi invece, con le dovute attenzioni, ritiene necessario un nuovo valorizzatore a Vercelli anche dopo il 2012, possano essere tutti in accordo su un dato ovvero la vetustà strutturale dell’attuale impianto, con particolare riguardo alle prime due linee, entrate in esercizio nel lontano 1977 .
Proprio per questa vetustà strutturale i cittadini avrebbero maggior bisogno di essere rassicurati sul buon funzionamento dell'impianto attuale, sulle sue emissioni e sulle procedure atte a prevenire e ridurre, per quanto possibile, gli effetti negativi dell'incenerimento, in attesa anche delle dicisioni future che dovranno essere assunte.
Pertanto ho inoltrato un'interrogazione al Signor Sindaco di Vercelli per sapere se è prevista e quando la pubblicazione sul sito internet comunale dei dati delle emissioni del termovalorizzatore di via per Asigliano, proprio per informare e tranquillizzare i cittadini sul buon funzionamento dell’impianto e sul rispetto dei parametri di legge in modo trasparente, come avviene da anni per i valori di altri impianti tra cui quello di Pietrasanta (LU) gestito proprio da Veolia S.p.A. , la stessa società che gestisce il termovalorizzatore di Vercelli.

Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 06.11.2009

OGGETTO INTERROGAZIONE: Emissioni termovalorizzatore di Vercelli.
La sottoscritta Adriana Sala in Breddo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare PD
PREMESSO CHE
le emissioni del termovalorizzatore sono un problema sentito da tempo dai cittadini vercellesi e che:
· è nota la vetustà strutturale dell’attuale impianto di termovalorizzazione, con particolare riguardo alle prime due linee, entrate in esercizio nel 1977 ;
· l’impianto indipendentemente dalle scelte future, dovrà rimanere comunque in esercizio fino al 2012;
· all’impianto potrebbero essere conferiti anche “…rifiuti provenienti da chissà dove, senza conoscerne con sicurezza il contenuto?”.
CONSIDERATO CHE
alla luce di quanto precedentemente affermato per tranquillizzare i cittadini sul buon funzionamento dell’impianto di Vercelli e sul rispetto dei parametri di legge, è importante che essi stessi possano controllare i dati delle emissioni in modo trasparente.
PRESO ATTO CHE
il D.Lgs. 11 maggio 2005 n.133, in attuazione della Direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento di rifiuti, si applica agli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti e stabilisce le misure e le procedure finalizzate a prevenire e ridurre,per quanto possibile, gli effetti negativi dell’incenerimento. Al riguardo delle emissioni, l’art. 11.2 del sopraccitato D.Lgs. recita: “Negli impianti di incenerimento e in quelli di coincenerimento devono essere misurate e registrate in continuo…”
VISTO CHE
i dati delle emissioni di altri termovalorizzatori sono stati resi pubblici da anni su siti internet come ad esempio le emissione dell’avveniristico inceneritore di Spittelau in centro città a Vienna e del termovalorizzatore di Pietrasanta (LU) gestito proprio da Veolia S.p.A, la medesima società che gestisce quello di Vercelli.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
· se il termovalorizzatore di Vercelli è dotato di un controllo in continuo delle emissioni e quali sono i parametri monitorizzati;
· se è prevista e quando eventualmente verrà effettuata la pubblicazione sul sito internet comunale dei dati delle emissioni del nostro vetusto inceneritore, proprio per informare e tranquillizzare i cittadini sul buon funzionamento dell’impianto di Vercelli e sul rispetto dei parametri di legge.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringaziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO

Nessun commento:

Posta un commento