-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




DUE BUONE NOTIZIE



Certamente queste due notizie non saranno sufficienti a far superare le tante difficoltà che quotidianamente i pendolari devono affrontare, ma penso possano essere utili.
La prima riguarda la CARTA TUTTOTRENO PIEMONTE che era stata una delle richieste più pressanti fatte dai pendolari presenti al convegno di sabato 22 maggio a Vercelli. Tale Carta è disponibile in diverse regioni italiane e lo era anche in Piemonte fino allo scorso anno. Poi il vecchio accordo, era stato sospeso dalle Ferrovie dal 1 gennaio 2010, nonostante la Regione avesse stanziato circa 2 milioni di euro a tale scopo. Visto che anche alcuni pendolari vercellesi insieme ad altri della linea Torino-Milano, avevano deciso, a causa degli insostenibili costi, di iniziare un clamoroso “sciopero del supplemento”, avevo con il collega Consigliere Filippo CAMPISI ritenuto opportuno sottoporre la questione al Consiglio comunale. La nostra proposta di Ordine del Giorno, atta a sollecitare la Regione Piemonte e Trenitalia S.p.A. affinché venisse al più presto ripristinato l’accordo e riattivata la carta, è stata sottoscritta da tutti i Capigruppo sia di maggioranza sia di minoranza ed è stata approvata all’unanimità.
La seconda notizia riguarda ARENAWAYS, con l’ufficializzazione del servizio di treni privati sulla tratta Torino-Milano. Secondo Il dott. Giuseppe ARENA , amministratore delegato dell’Azienda, si tratta di un collegamento pensato per pendolari e viaggiatori frequenti, ai quali verrà assicurata un'alta qualità di servizi. Come era già stato anticipato proprio durante il convegno “Pendolari” tenutosi a Vercelli, le carrozze saranno dotate di ogni comfort, servizio bar, un negozietto che vende prodotti alimentari tipici del territorio, prese per telefoni e computer, sistema audio e video. Inoltre, per la sicurezza a bordo di ogni convoglio, ci sarà una sorveglianza privata. Queste sono alcune delle caratteristiche della prima concorrenza alle Ferrovia dello Stato riferite al trasporto passeggeri.
Le stazioni attualmente definite sono: Torino Lingotto, Torino Porta Susa, Santhià, Vercelli, Novara, Milano Rho Fiera, Milano Porta Garibaldi. Il tempo di percorrenza previsto tra Porta Susa e Milano Rho Fiera è di 1 ora e 35 minuti
Spero che la presenza di un concorrente che porta tali innovazioni stimoli TRENITALIA ad un miglioramento della qualità dei servizi offerti a vantaggio dei pendolai.
Vercelli, 16 luglio 2010
Adriana SALA BREDDO

Nessun commento:

Posta un commento