
Vercelli è conosciuta come la capitale europea del riso, ma ultimamente la sua immagine si è appannata e pertanto occorre rilanciarla. La Risoteca del Piemonte, che dovrebbe essere realizzata a Vercelli, servirebbe proprio a rilanciare e riqualificare il prodotto riso, il territorio della risaia e la sua immagine globale anche in vista dell’Expo 2015.
Si tratta quindi di una opportunità importante per la Città e per il territorio vercellese, utile anche per creare nuova occupazione.
Ho appreso con preoccupazione la notizia riportata da un giornale locale secondo il quale la realizzazione della risoteca sarebbe stata al momento accantonata per la mancanza di importanti contributi. Pertanto ho deciso di inoltrare al Sindaco un'interrogazione per avere maggiori informazioni sulla situazione di questa importante opera, inserita nella Relazione pluriennale 2010-2012 dell'Amministrazione comunale.
Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 17.07.2010
OGGETTO INTERROGAZIONE: Realizzazione Risoteca del Piemonte.
La sottoscritta Adriana Sala in Breddo, Consigliere comunale indipendente del Gruppo consiliare PD
PREMESSO CHE
la realizzazione della Risoteca del Piemonte a Vercelli è importante per la Città e per il territorio vercellese visto il ruolo che essi rivestono nel settore risicolo. Si tratta infatti di un’opportunità importante per rilanciare e riqualificare il prodotto riso, il territorio della risaia, la sua immagine globale, anche in vista dell’Expo 2015, e non si deve trascurare la possibilità di creare nuova occupazione.
CONSIDERATO CHE
secondo quanto riportato in un articolo da un giornale locale la realizzazione della Risoteca, il cui costo sarebbe di circa 2 milioni e 500mila euro, è stata al momento accantonata per la mancanza di importanti contributi.
VISTO CHE
· nella Relazione pluriennale 2010-2012 dell’Amministrazione è scritto che entro aprile 2010 si sarebbe dovuto completare la progettazione esecutiva dell’opera;
· come risulta anche dall’articolo citato, il progetto esecutivo dell’opera è stato approvato nei tempi previsti;
· ad avvenuta approvazione del progetto esecutivo, sempre secondo la relazione pluriennale 2010-2012, si sarebbe proceduto all’indizione della gara per la realizzazione dell’opera.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
· da quali Enti ed Istituzioni è composto il Comitato per la realizzazione della Risoteca;
· quali Enti o Istituzioni si sono impegnati con proprie delibere a finanziare l’opera e per quale importo;
· quali sono i soggetti che non hanno messo a disposizione i contributi per cui si erano impegnati e quali sono le motivazioni;
· quali Enti potrebbero eventualmente intervenire per supplire ai finanziamenti mancanti;
· entro quando si pensa di indire la gara ed iniziare i lavori.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO
Nessun commento:
Posta un commento