-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




INTERROGAZIONE 35


Ritorno con questa mia nuova interrogazione sul problema della sensibilizzazione alla raccolta differenziata ed al riciclo rivolta agli alunni delle scuole cittadine. Nelle ristrettezze ecomoniche in cui oggi si dibattono le amministrazioni comunali, i pochi fondi e le energie devono essere concentrati, a mio avviso, su progetti che raggiungano il maggior numero possibile di studenti e soprattutto che poi questi ultimi siano messi in grado di applicare da subito a scuola quanto loro mostrato, altrimenti sarebbe vanificato il lavoro di sensidbilizzazione ed i costi non sarebbero ottimizzati.
Nella mia precedente interrogazione al riguardo, fatta lo scorso anno, portavo ad esempio altre città, come Treviso ove si è già provveduto ad attivare da tempo una raccolta differenziata spinta presso le scuole cittadine con l’obiettivo finale di “Rifiuti Zero”. Contemporaneamente in quella città si è attivato un programma di educazione alla differenziazione ed al riciclo a tutti gli studenti a partire dalla scuola dell'infanzia. Gli stessi studenti potevano quindi mettere in pratica da subito a scuola quanto loro insegnato. L'iniziativa aveva due obbettivi la sensibilizzazione ed il coinvolgimento dei giovani sul tema dei comportamenti coerenti per la raccolta differenziata e l’azzeramento dei costi per la gestione dei rifiuti a carico delle scuole e del Comune.
Per questo credo sia fondamentale il coinvolgimento dei giovani in quanto sono loro che possono cambiare le abitudini dei grandi.

Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 05.10.2010

OGGETTO INTERROGAZIONE: Sensibilizzazione degli alunni alla raccolta differanziata ed al riciclo.
La sottoscritta Adriana Sala in Breddo, Consigliere comunale indipendente del Gruppo consiliare PD
PREMESSO CHE
· i deludenti risultati in cui , da anni, versa la raccolta differenziata nel Comune di Vercelli sono sotto gli occhi di tutti;
· purtroppo visto anche quanto riportato ultimamente dalle cronache cittadine la strada per una corretta raccolta differenziata è ancora in buona parte da percorrere, se pensiamo che addirittura è invalsa l’abitudine in alcune persone poco rispettose dell’ambiente e della salute dei propri concittadini, di abbandonare rifiuti anche pericolosi in luoghi non autorizzati.
CONSIDERATO CHE
· occorre ancora anche investire molto nella sensibilizzazione della raccolta differenziata e del riciclo per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla legge;
· la sensibilizzazione passa soprattutto attraverso le nuove generazione di cittadini, proprio coloro quindi che frequentano le scuole;
· iniziative di sensibilizzazione alla raccolta differenziata rivolte ai giovani al di fuori degli orari scolastici coinvolgono pochissimi studenti.
VISTO CHE
· le scuole cittadine, secondo quanto riportato nella risposta ad un mia precedente interrogazione dello scorso anno (Prot. 47640 del 16.11.2009), sono dotate di contenitori della raccolta della carta nonché di quelli per la raccolta dell’umido per quelle servite dalla mensa e, solo in alcune, anche di contenitori del vetro, della plastica e delle lattine;
· all’inizio della riorganizzazione del servizio rifiuti presso gli istituti comprensivi erano stati avviati degli incontri informativi rivolti anche agli allievi;
· in altre città si era già provveduto invece ad attivare una raccolta differenziata spinta presso le scuole cittadine con l’obiettivo finale di “Rifiuti Zero”; contemporaneamente si era attivato un programma di educazione alla differenziazione ed al riciclo a partire dalle scuole dell’infanzia.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
· se nel 2010 sono continuati o implementati gli incontri informativi e quanti alunni per fasce d’età complessivamente sono stati coinvolti;
· quali iniziative sono già state programmate per il prossimo anno e con quali obiettivi numerici di alunni da coinvolgere;
· se si è provveduto o si prevede di dotare tutte le scuole cittadine dei contenitori per la raccolta del vetro, della plastica e delle lattine.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO

Nessun commento:

Posta un commento