-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




"LA TRAVERSATA" di Bartolomeo Sorge



Buona sera a tutti! Anzitutto grazie per essere intervenuti.
Saluto Padre Enrico, il nostro Arcivescovo, vedo e saluto le autorità presenti il Questore, il Vice Presidente del Consiglio comunale ed alcuni Consiglieri.
Dò il benvenuto, anche a nome della Sezione UCID di Vercelli ,al nostro graditissimo ospite Padre Bartolomeo Sorge che abbiamo l’onore di avere qui con noi questa sera. Padre Sorge ci presenterà il suo ultimo libro "LA TRAVERSATA: La Chiesa dal Concilio vaticano II a oggi" edito da Mondadori.
Saluto e ringrazio per la partecipazione anche coloro che dialogheranno con l’autore :l’on Luigi Bobba, già Presidente nazionale delle ACLI ,mons. Cristiano Bodo, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Vercelli e il dott. Pier Giorgio Fossale, Assessore alla Cultura del Comune di Vercelli.
Siamo giunti al giro di boa dei cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, e per evengelizzare un mondo profondamente cambiato, non resta che proseguire con coraggio la "TRAVERSATA" lungo quella che è la "rotta" segnata chiaramente dal Concilio.
Padre Sorge in questa traversata della Chiesa e della nostra società verso il terzo millennio si sofferma su alcune figure che chiama "traghettatori" personaggi che ha conosciuto personalmente negli anni, dagli ultimi Papi al Cardinale Carlo Maria Martini fino a due personaggi che pagarono con la vita la loro testimonianza di amore evangelico e l'ideale per una società più giusta: l'Arcivescovo di San Salvador Oscar Romero e il parroco del quartiere palermitano Brancaccio, don Pino Puglisi.
Padre Bartolomeo Sorge è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946 ed è stato ordinato sacerdote nel 1958. Ha diretto ”La Civiltà cattolica” dal 1973 al 1985. La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. Il primo numero uscì infatti nell’aprile del 1850. Tra le molte riviste cattoliche, la Civiltà Cattolica è l'unica ad essere esaminata in fase di bozza dalla Segreteria di Stato vaticana e ad averne l'approvazione definitiva. Alcuni articoli venivano visionati personalmente dal Papa.
Voglio ricordare al riguardo di questo importante periodo della vita di Padre Sorge, un piccolo ma significativo fatto che ho letto alcuni mesi orsono su un quotidiano:
Quando giunse alla rivista come giovane membro del Collegio degli Scrittori i suoi superiori gli diedero cinque anni per studiare le materie politiche, mi viene da pensare a certi ”esperti” di politica odierni che forse hanno studiato cinque settimane. Nel periodo in cui ha diretto ”La Civiltà cattolica” è stato a contatto con gli ultimi Papi da Paolo VI a Papa Luciani a Giovanni Paolo II , traghettatori che delinea nel libro attingendo anche ai ricordi personali.

Ha fondato e poi diretto dal 1986 al 1996 a Palermo l’Istituto di formazione politica Padre Arrupe che tuttora interagisce con le più prestigiose università dei cinque continenti. L’Istituto Arrupe fa anche parte di un network finanziato dalla Direzione generale per l’educazione e la cultura dell’Unione Europea.
Ha vissuto nelle strade della Sicilia tra la gente, negli anni delle stragi della mafia ed è stato uno dei protagonisti della "Primavera di Palermo".
Per questo suo impegno ha dovuto vivere sotto scorta per diversi anni. Una delle cose che mi ha colpita quando ho acquistato il libro è stata proprio una foto di questo periodo in cui Padre Sorge appare circondato dagli uomini armati di mitra della sua scorta. Aveva sempre al Suo fianco cinque uomini della DIGOS.
Padre Sorge ricorda questo periodo nel suo libro anche attraverso la figura di Agostino Catalano, il suo capo scorta, uno di quei veri servitori dello Stato, assassinato con Paolo Borsellino nell'attentato mafioso di Via D'Amelio.
Voglio ricordare un dialogo significativo che Padre Sorge ebbe appena arrivato a Palermo:
Si avvicinò a Lui una signora ”Grazie Padre” disse ”Di che cosa?- le obiettò- Non ho ancora fatto nulla”. ”Grazie di essere venuto in questa città, che tutti abbandonano”. E poi sottovoce ”Perchè qui c’è la mafia”.
Dal 1997 al 2009 Padre Sorge è stato direttore della rivista ”Aggiornamenti Sociali” di cui attualmente è direttore emerito E’ autore oltre LA TRAVERSATA di numerosi altri libri.
Adriana SALA BREDDO
Vercelli, 19 novembre 2010
Accedi alla galleria fotografica dell'evento:
http://picasaweb.google.com/adriana.salabreddo/LATRAVERSATA#

Nessun commento:

Posta un commento