-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




STAZIONE VIETATA AI DISABILI



Dopo aver letto la risposta di Centostazioni S.p.A alla mia richiesta del 25.10.2010 , confesso che sono rimasta delusa nell'apprendere che nel prossimo restyling della stazione di Vercelli non sono al momento previste opere per l'accessibilità dei diversamente abili ai treni. Sono rimasta altresi sorpresa poichè nel progetto di restyling era stata coinvolta l'Amministrazione comunale di Vercelli.
Successivamente, come suggeritomi da Centostazioni, ho contattato RFI con l'obiettivo di far inserire le opere di superamento delle barriere per i divesamente abili all’interno dell'imminente progetto di restyling della stazione. Durante i colloqui ho sottolineato l'importanza della stazione per la nostra Città. Ho ricordato non solo i problemi strutturali della stazione, ma anche la carenza di alcuni servizi.
Ho ricordato ad esempio che la scorsa estate, quando le domeniche la biglietteria era chiusa, in città vi erano solo due rivendite. Peccato però che anch'esse fossero chiuse la domenica. Nella piccola città di Varallo invece le rivendite di biglietti erano ben quattro ed erano aperte la domenica (http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=c5d25d5f3d8da110VgnVCM1000003f16f90aRCRD ). Ho espresso quindi l'auspicio che, qualora si ripetesse la spiacevole situazione della chiusura della biglietteria, si migliorasse questo servizio, che non è stato certo all'altezza di una città capoluogo ed abitata da molte persone anziane che hanno difficoltà ad utilizzare biglietterie elettroniche o internet.
Confermo che ho trovato ascolto ed attenzione da parte dei miei interlocutori di RFI e che, per quanto mi riguarda, continuerò ad attivarmi nella ricerca di una soluzione a questi problemi
"
Adriana SALA BREDDO
Vercelli, 14 novembre 2010

Gentile dottoressa,
come anticipato, le confermo che le tematiche toccate nell’articolo da lei segnalato non rientrano nell’area di competenza di Centostazioni, ma di Rete Ferroviaria Italiana (eccetto marciapiedi piazzale adiacenti ai bus, in questo caso la competenza dovrebbe essere comunale) società, proprietaria dell’immobile, competente per l’accessibilità ai binari e con la quale il gestore Centostazioni definisce ogni azione programmata nell’ambito degli interventi di riqualificazione degli immobili gestiti.
Le invio pertanto, come da lei richiesto, la comunicazione inoltrata alcuni giorni fa al collega Responsabile Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato per il Piemonte al fine di inoltrare la sua nota, per competenza, all’interno di Rete Ferroviaria Italiana.
Cordiali saluti
Mirella BATTISTA
Centostazioni S.p.A.
Direzione Relazioni Esterne
Responsabile Ufficio Stampa
Roma, 10 novembre 2010

Ciao Marco,
ci ha scritto la Consigliera di Vercelli, Sala Breddo, in merito ad una serie di criticità relative alla presenza di barriere architettoniche presso la stazione di Vercelli, emerse nell’ambito di un articolo che allego per opportuna informazione (purtroppo non si legge benissimo). Lo spirito della segnalazione è quello di inserire le opere di superamento di queste barriere all’interno del nostro progetto di restyling della stazione, ma come sai non trattandosi di aree comprese nel nostro perimetro non sarà possibile, a meno di indicazioni specifiche da parte di RFI. Ti giro pertanto l’articolo e la comunicazione della consigliera comunale, in modo da indirizzarlo all’interno di RFI ai giusti referenti. Grazie, saluti .
Mirella BATTISTA
Centostazioni S.p.A.
Direzione Relazioni Esterne
Responsabile Ufficio Stampa
Roma, 5 novembre 2010

Nessun commento:

Posta un commento