-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




INTERROGAZIONE 48



L’epilogo delle nuove alleanze nel settore ferroviario, nonché le regole dell’Unione Europea, potrebbero ulteriormente penalizzare i collegamenti ferroviari vercellesi. Creando un danno non solo ai tanti pendolari, ma anche allo sviluppo futuro della Città stessa, in un mondo in cui i collegamenti e la facilità di mobilità risultano sempre più essenziali.
Anche se l’abolizione delle fermate dei TGV partiranno da gennaio 2012, viste le difficoltà del settore, occorre a mio avviso iniziare da subito a cercare, seriamente e senza fare proclami come sta accadendo in questi giorni, delle sinergie sia con la Provincia sia con gli altri comuni,tra i quali alcuni turistici, non più serviti dal prossimo anno dai TGV per risolvere il problema o trovare soluzioni alternative che non penalizzino la nostra Città.

Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale
Vercelli, 02.03.2011

OGGETTO INTERROGAZIONE: Sospensione collegamenti ferroviari TGV.
La sottoscritta Adriana Sala Breddo, Consigliere comunale indipendente del Gruppo consiliare PD.
PREMESSO CHE
l’epilogo delle nuove alleanze nel settore ferroviario e le regole dell’Unione Europea potrebbero ulteriormente penalizzare i pendolari vercellesi, nonchè la Città di Vercelli, in un contesto in cui i collegamenti risultano sempre più essenziali per lo sviluppo.
CONSIDERATO CHE
• solamente lunedì 28 febbraio la Regione Piemonte commentava positivamente il ripristino da martedì 1 marzo del TGV Milano-Torino-Parigi importante anche per i pendolari vercellesi che lo possono utilizzare per recarsi al lavoro a Torino in alternativa al treno regionale. Tornerebbe così utile la Carta Tuttotreno ripristinata da poco. Questo collegamento veniva definito fondamentale per il territorio e si confidava nel fatto che i problemi per il Tgv fossero definitivamente alle spalle .
• nella giornata di martedì 1 marzo la SNCF annunciava ciò per cui stava lavorando ufficialmente da mesi: il “Progetto Italia”, che prevede per gennaio 2012 un servizio di tre coppie di treni TGV per Parigi, nuovi treni che però non si fermeranno più a Vercelli, Novara, Sauze e Bardonecchia.
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
quali stategie intende mettere in atto il Comune di Vercelli, magari in accordo con gli altri comuni non più serviti dal TGV a partire dal gennaio 2012, per evitare un’ulteriore limitazioni dei collegamenti ferroviari importantissimi per lo sviluppo futuro della Città, nonchè per i tanti pendolari vercellesi.
In attesa di una Sua risposta scritta entro i termini previsti dall’art. 43 del D. Lgs. del 18.08. 2000 n° 267, nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti.
Adriana SALA BREDDO

Nessun commento:

Posta un commento