-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




ORDINE DEL GIORNO





"RIDUZIONE DEL NUMERO DEGLI ASSESSORI COMUNALI"
Premesso che
L’articolo 1 della legge n. 42/2010 (DL Enti locali) modifica ed integra l’art.2 commi da 183 a 187 della legge n 191/2009 (finanziaria per il 2010) in materia di contenimento delle spese degli Enti Locali, con particolare impegno (comma 184) nella riduzione del 20 percento del numero dei consiglieri comunali e provinciali. Tale riduzione è quantificata come segue:
Tabella relativa alla riduzione del 20% dei Consiglieri comunali che opera per i Comuni che vanno al rinnovo dal 2011.
Abitanti Numero consiglieri comunali
più di 1 milione da 60 a 48
da 500.001 a 1 milione da 50 a 40
da 250.001 a 500.000 da 46 a 36
da 100.001 a 250.000 e comuni capoluogo di provincia con popolazione inferiore da 40 a 32
da 30.001 a 100.000 da 30 a 24
da 10.001 a 30.000 da 20 a 16
da 3.001 a 10.000 da 16 a 12
fino a 3.000 da 12 a 9
Tabella relativa alla riduzione del 20% dei Consiglieri provinciali che opera per le Province che vanno al rinnovo dal 2011.
Abitanti Numero consiglieri provinciali
più di 1.400.000 da 45 a 36
da 700.001 a 1.400.000 da 36 a 28
da 300.001 a 700.000 da 30 a 24
fino a 300.000 da 24 a 19
Conseguentemente a tale riduzione è prevista la riduzione del numero massimo di Assessori, come segue:
Tabella relativa al numero degli assessori comunali dopo la riduzione del 20% dei consiglieri per i Comuni che vanno al voto dal 2011:
Abitanti Numero massimo assessori comunali
più di 1 milione 12
da 500.001 a 1 milione - 12
da 250.001 a 500.000 - 12
da 100.001 a 250.000 e comuni capoluogo di provincia con popolazione inferiore - 11
da 30.001 a 100.000 - 8
da 10.001 a 30.000 - 6
da 3.001 a 10.000 - 5
fino a 3.000 - 4
Tabella relativa al numero degli assessori comunali dopo la riduzione del 20% dei consiglieri per i Comuni che vanno al voto dal 2011.
Abitanti Numero massimo assessori comunali
più di 1 milione - 12
da 500.001 a 1 milione - 11
da 250.001 a 500.000 - 10
da 100.001 a 250.000 e comuni capoluogo di provincia con popolazione inferiore - 9
da 30.001 a 100.000 - 7
da 10.001 a 30.000 - 5
da 3.001 a 10.000 - 4
fino a 3.000 - 3
Preso atto
delle riduzioni dei trasferimenti nazionali alle Amministrazioni Comunali;
Consideriate
le dichiarazioni sui giornali locali degli Assessori Comunali che lamentano la forte riduzione di fondi;
Rilevato che
 Il numero degli assessori del Comune di Vercelli è di 10 rispetto ai 7 previsti con la nuova normativa;
 Tale ridondanza di persone nominate nell’esecutivo di un capoluogo di Provincia che conta ormai poco più di 46.000 abitanti sembra in forte contrasto con le direttive e le azioni del Governo Nazionale in materia di federalismo fiscale e di giusto contenimento delle spese degli Enti;
 Proprio le recenti norme nazionali prevedono che nessun comune,anche con popolazione superiore ad 1.000.000 di abitanti possa avere più di 12 Assessori e nessuna Provincia, anche con popolazione superiore ad 1.400.000 di abitanti, possa avere più di 10 Assessori;
INVITA IL SINDACO:
a valutare l’opportunità di portare il numero degli Assessori ad un massimo di 7, numero congruo e più che sufficiente alle necessità di una Città capoluogo di Provincia di modeste dimensioni come quella di Vercelli.
Vercelli, 13 febbraio 2012
Maura FORTE, Gabriele BAGNASCO, Carlo NULLI ROSSO, Adriana SALA BREDDO, Michele CRESSANO, Filippo CAMPISI, Egidio ARCHERO, Manuela NASO

Nessun commento:

Posta un commento