-------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------
«Coinvolgersi nella politica è un obbligo per un cristiano. Noi cristiani non possiamo giocare da Pilato, lavarci le mani. Dobbiamo immischiarci nella politica, perché la politica è una delle forme più alta della carità perché cerca il bene comune»
Papa Francesco - Roma, 7 giugno 2013




MOZIONE

Al Signor Presidente del Consiglio Comunale di Vercelli
e, p.c. Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli
Mozione : Raccolta differenziata PORTA A PORTA
Preso atto che
-La direttiva quadro Europea 2008/98 CE del 19 novembre 2008, emanata per spingere l’Europa verso la “SOCIETA’ DEL RICICLAGGIO” stabilisce una rigorosa gerarchia delle fasi del trattamento dei rifiuti, ponendo al primo posto della scala delle priorità, la PREVENZIONE E RIDUZIONE per arrivare a smaltire solo il non più eliminabile (rifiuti urbani residui RUR);
-il D. Lgs. 152/2006 e la legge 27 dicembre 2006, n.. 296 prevedevano che, entro il 31 dicembre del 2011, avremmo dovuto raggiungere il 60% di raccolta differenziata per poi arrivare all’obiettivo del 65% entro il 31 dicembre 2012;
-diverse esperienze consolidate in molti comuni e province italiane ci dimostrano che non solo è possibile fermare la crescita ed iniziare a ridurre i rifiuti, ma è anche possibile modificarne la composizione al fine di favorire strategie di raccolta differenziata, recupero, riutilizzo e riciclaggio.
Constatato che
- in molti comuni di piccole, medie e grandi dimensioni nel nostro paese si sono consolidati da anni sistemi di raccolta differenziata “porta a porta” che hanno fatto raggiungere in tempi rapidi percentuali di RD molto spesso superiori all’80% e che questi hanno contribuito ad innescare processi culturali di responsabilizzazione delle famiglie, a rimuovere il degrado dei cassonetti filo strada sommersi di rifiuti, a liberare spazi migliorando il decoro urbano, a creare nuova occupazione, a migliorare la qualità dei materiali separati rispetto alle RD con cassonetti stradali, a ridurre considerevolmente la produzione dei rifiuti attraverso una separazione e intercettazione dei flussi dei rifiuti provenienti dalle attività produttive,
- diversi comuni hanno raggiunto e superato la percentuale del 70%;
-i sistemi di “paga quanto butti” si sono rivelati molto efficienti nel prevenire la produzione di rifiuti ed incoraggiare i cittadini a partecipare alla raccolta differenziata;
Ritenendo
Importante che l’Amministrazione comunale si impegni per sensibilizzare i cittadini e i settori produttivi e commerciali sul tema della prevenzione a monte della produzione di rifiuti;
Si impegna l’Amministrazione Comunale
- A revisionare il sistema di raccolta Porta a porta con la progressiva eliminazione di ogni possibile conferimento in cassonetti stradali che rappresenta la precondizione per garantire risultati estremamente positivi di RD;
- Ad avviare un’attività sinergica con il mondo produttivo e commerciale al fine di sensibilizzare e individuare percorsi finalizzati alla riduzione di imballaggi e quindi di rifiuti;
- Ad attivare una campagna di informazione capillare finalizzata alla riduzione della produzione dei rifiuti da parte dei singoli cittadini.
Vercelli, 31 agosto 2012
Maura FORTE, Gabriele BAGNASCO, Pier Giorgio COMELLA, Manuela NASO, Mariapia MASSA, Carlo NULLI ROSSO, Adriana SALA BREDDO, Egidio ARCHERO, Luigi COLOMBI, Filippo RISTAGNO.

1 commento:

  1. Gent.ma Dott. ssa
    Adraina Sala Breddo
    Consigliere Comunale Indipendente PD

    ho letto i suoi interventi circa la differenziata, Le scrivo perché mi sto occupando anch'io di questo stesso problema, vivendo quotidianamente il disagio creato da questo sistema di raccolta Ho promosso una petizione, consegnata al ufficio protocollo del Comune giovedì 25 ottobre, in cui si chiede di integrare il sistema attuale con la realizzazione di postazioni interrate o seminterrate sull'esempio di altre città quali Casale monf., Casteggio, Valenza, Firenze, Salerno, ma l'elenco è lungo, tutte città che hanno adottato un sistema consono ai tempi moderni ed ai ritmi delle singole persone. Il mio problema in particolare è la dotazione di un kit che mi obbliga a conservare in casa l'immondizia fino al giorno del ritiro e questo crea notevole disagio e problemi oltre che di gestione anche di igiene. Si immagini un pranzo con pesce, melone ecc. fatto il venerdì e dover conservare gli scarti in casa fino a lunedì sera? Si arriva a congelare i rifiuti! Anche la gestione dei pannoloni e simili non è facile e aumentare i passaggi porterebbe sicuramente all' aumento dei costi .
    Nelle città in cui sono in vigorie i sistemi interrati l'accesso controllato ai contenitori differenziati è attivo 24h su 24, una forma di civiltà!
    Credo lei si riferisca a Novara quando parla di cittadini molto civili o ottimo sistema, anch'io lavoro a Novara e in realtà, in questi ultimi tempi, vedo sempre più aumentare la presenza di sacchetti pieni di immondizia vicino ai cestini presenti sulle strade, quindi forse anche lì ci sono le prime falle in un sistema penalizzante per il cittadino.
    La prego di richiedere la lettera che accompagna la petizione e di visionare le foto che ho allegato, qualora non le fosse possibile mi contatti e Le invierò tutta la documentazione.
    Noi firmatari della petizione - il malcontento è più vasto di quanto traspaia dalle firme raccolte - non siamo INCIVILI, ma semplicemente riteniamo che si sia adottato un sistema che ci penalizza e che questo sistema si possa migliorare integrandolo con gli esempi delle città citate prima. Casale ha ottenuto fondi dalla Regione per realizzare le postazioni e sul sito del comune di Salerno si ricava la spesa dettagliata per la creazione di 10 postazioni. E' mia convinzione che i costi di gestione di contenitori capienti e a raccolta meccanizzata (non lenti perché manuali e piccoli) in pochi anni diminuirebbero le spese della raccolta con beneficio anche per noi cittadini.
    Sono a sua disposizione per qualsiasi chiarimento
    Cordiali saluti
    Donatella Demichelis
    3483429055
    d.demichelis@gmail.com

    RispondiElimina