ABBANDONO DEI RIFIUTI PER STRADA - Concordo pienamente circa le sanzioni da comminare nei confronti di coloro che abbandonano i rifiuti lungo le strade. Ritengo infatti che le sanzioni siano anche utili a dissuadere quei cittadini che potrebbero emulare tali comportamenti, confidando nell’impunibilità (214 violazioni nel periodo aprile-settembre 2012).
Condivido anche tutte quelle azioni che mirano ad accrescere il senso civico della cittadinanza in materia ambientale, visto che l’argomento era stato al centro di mie precedenti interrogazioni. Anzi spero che tali iniziative vengano sempre più incrementate.
Non posso che constatare che le segnalazioni e le lamentele ai giornali sono purtroppo costanti, settimana dopo settimana, e riguardano sia il centro, sia la periferia. Da quanto risulta dagli articoli dedicati al problema, si intravede un comune denominatore: in molti casi si interviene solo dopo una precisa segnalazione di cittadini.
In un articolo, ad esempio, si citava che cumuli di immondizia risultavano abbandonati da una settimana in Largo Giusti, ma la zona veniva sgomberata solo quando un cittadino ne informava il Comune.
Un altro articolo riportava che alcuni cittadini, in altra zona ed in un altro momento, avevano fotografato un cumulo di immondizia il mercoledì, il sabato ed il lunedì successivo e, in questo intervallo di tempo, nulla era cambiato se non in peggio. Solo dopo la segnalazione ai Vigili, si era provveduto alla rimozione.
Anch’io ho potuto notare vari cassonetti per la raccolta della plastica e del vetro, posizionati in diverse zone, circondati per giorni da cumuli di immondizia abbandonata. Alcuni cittadini mi hanno inoltre fatto notare che molto spesso l’immondizia viene abbandonata nelle vicinanze degli stessi cassonetti lungo le strade.
Se penso poi ad una vicina città, con percentuali rilevanti di raccolta differenziata, nella quale mi reco per lavoro settimanalmente e nella quale non vedo simili situazioni, credo che sia necessario intervenire al più presto. Mi domando: possibile che in questa città non vi siano cittadini incivili? Sono arrivata alla conclusione che è impossibile che non ve ne siano, ma il sistema di raccolta adottato è riuscito a neutralizzarli.
Infine, se è da apprezzare la disponibilità dell’Assessore competente, che mette a disposizione una propria mail e un numero di cellulare, non credo che questo basti per essere incisivi in una città capoluogo, dove sono già a disposizione i numeri sia di Atena, sia della Polizia municipale. Penso che una simile iniziativa possa essere incisiva in un piccolo paese, dove non esistono i centralini di servizio prima citati e comunque in presenza di casi limitati. Questo fatto dimostra quindi il livello a cui è giunto il problema e che è ormai improcrastinabile riorganizzare il servizio in modo più efficiente. Ricordo da ultimo che, come gruppi di minoranza, avevamo proposto una soluzione al problema, purtroppo non accettata.
Adriana SALA BREDDO
Consiglio comunale del 31 ottobre 2012
Nessun commento:
Posta un commento